Sarcidano e Dintorni

Isili

Rappresenta il centro amministrativo, economico e culturale del Sarcidano e della Barbagia di Seulo, importante anche per la lavorazione artigianale del rame, del tessuto e del legno. L’antico Convento dei padri Scolopi, nel centro di Isili, ospita il Museo per l’arte del Rame e del tessuto. Il suo territorio fu abitato fin dai tempi remoti, sono presenti infatti più di trenta nuraghi tra i quali il più maestoso è sicuramente il nuragheIs Paras, situato nella periferia nord del paese, con la sua camera interna (tholos) che è la più alta dell’intera civiltà nuragica. Non mancano le Tombe dei Giganti, i Menhir e le Domus de Janas. Al periodo romano risale il ponte Brabaciera e la città romana di Sa Bidda Bècia. Numerose e di grande interesse sono le chiese del territorio isilese: la chiesa parocchiale di S. Saturnino (XIV sec.), la chiesa di Sant’Antonio in località Fadali (XVI sec.), quella di San Giuseppe Calasanzio (XVII sec.), la chiesetta romanica di S. Sebastiano costruita su un tacco calcareo circondato dall’acqua del lago arificiale San Sebastiano che forma un’soletta di suggestiva bellezza.

Est su centru aministrativu, economicu e culturali de su Sarcidanu e de sa Brabaxa de Seulu, importanti meda puru po su treballu artigianali de s’arràmini, de sa linna e po su tessòngiu.In su guventu antigu de is Paras scolapius, in mesu bidda, ddu est su Museu po s’arti de s’Arràmini e de su Tessòngiu. S’omini bivit in custu logu de tempus antigus meda, innoi nci at abbarrau prus de trinta nuraxis e de custus su prus mannu est, de siguru, su nuraxi de is Paras, a s’essida nord de sa bidda, cun d’unu aposentu (tholos) chi est su prus artu de totu sa civiltadi nuràgica.Non mancant Seporturas de Gigantis, Menhir e Domus de janas. De su tempus de is Romanus est su ponti de Brabaciera e sa citadi romana sciusciada de Sa Bidda Bècia e medas atrus arruinalis spaniaus in totu su monti. Medas, e de unu certu valori, funt is crèsias de su territoriu isilesu: sa crèsia manna de Santu Sadurru (XIV sec.), sa de Santu Giusepi Calasàntziu (XVII sec.), e in su monti, sa crèsia de Santu Antoni de Fàdali (XVI sec.) e sa cresiedda romànica de Santu Sebestianu, posta in pitzus de unu tonniri, ingiriada de s’acua de su lagu artificiali de “Santu Sebestianu” e format un’isuledda bella meda.

Abitanti 3078, Altimetria 520 m, Superficie 67,43 kmq, CAP 08033

Foto di Andrea Carta

Foto di Andrea Carta

 

 Nurallao

Il territorio di Nurallao è  ricco di testimonianze archeologiche che vanno dalla preistoria all’Alto Medioevo. Il monumento più  importante è sicuramente quello della tomba megalitica di di Aiodda, dell’Età  del bronzo, per la cui realizzazione furono usate statue menhir di epoca precedente. In località Nieddu si conserva una camera a tholos facente parte di un complesso nuragico che probabilmente prevedeva anche un tempio a pozzo. Testimonianze dell’Età  nuragica sono anche le due tombe dei giganti in località Cignoni in parte distrutte da scavi clandestini. Questo territorio fu abitato anche in Età  romana; nella terra chiamata Cannedu si conservano infatti alcune strutture facenti parte di terme romane di Età  imperiale. Recentemente (marzo 2000) sono state ritrovate tre tombe dell’epoca imperiale in località  Aravoras, oltre a quelle già  conosciute in località Pibitzioi e Pranu Fas,con relativi corredi ricchi di monete, anfore, lucerne e piatti. La terra continuò ad essere abitata anche nei secoli successivi come prova il recente ritrovamento, in località  Sa Coronedda, di una tomba tardo-medioevale e di una necropoli nelle vicinanze dell’antica chiesa di San Salvatore, ora scomparsa.

Su territoriu de Nuradda est arricu de arregodus, de su tempus de sa preistoria fintzas a su Medioevu, importantis meda po s’archeologia. Su monumentu prus importanti est, prus che siguru, cussu de sa Seportura megalitica deAiodda, de s’edadi de su brunzu, po dda fari iant umperau is istatuas menhir de pocas foras de arregodu scritu. In localidadi Nieddus’agatat ancora un’aposentu “a tholos”, chi iat a nuragica prus manna, e fintzas unu tempiu “a putzu”. Arregodus de su tempus nuragicu funt fintzas is duas seporturas de gigantis in localidadi Cignoni, forrogadas cun iscavus fatus a fura. In custu territeriu ddui ant biviu is romanus puru, in su monti de Cannedu ddui at ancora fabbricus chi faiant parti de is bangius romanus de s’edadi imperiali. De pagu (in martzu de su 2000) ant agatau tres seporturas de s’epoca imperiali in localidadi Aravoras, de aciungiri a cussas giai connotas de Pibitzioi e Pranu Fas, arricas de totu s’assortimentu de muneras, brocas, lantias e pratus. S’omini at sighiu a biviri in cussu logu in is seculus apustis puru, comenti testimongiat sa seportura tardo-medioevali e sa necropoli (Campusantu antigu) agatada de pagu tempus in Sa Coronedda, acanta de sa crèsia antiga de Santu Sarbadori, arruta e scarescia.

Abitanti 1426, Altimetria 380 m, Superficie 34,76 kmq, CAP 08030

 

Escolca

Piccolo paese del Sarcidano situato ai piedi dell’altopiano della Giara di Serri. Nell’estesa valle si trova l’antico borgo di San Simone in cui ogni anno per due giorni si festeggia in onore del santo a cui la popolazione è devotissima. La tradizione narra che anticamente il possesso di questo borgo fu reclamato dal comune di Mandas, in quanto più vicino al suo territorio, ma i due paesi si accordarono per una prova risolutrice: aggiogarono due buoi, uno di di Escolca e uno di Mandas, ad un carro con la statua di S. Simone e stabilirono che il borgo sarebbe appartenuto al paese nel quale spontaneamente il carro fosse arrivato. Mandas perse ma chiese che ogni anno per la festa del santo la sua statua fosse portata in processione dal borgo di San Simone ad Escolca passando anche per Mandas, tradizione rispettata ancora oggi. Il territorio di Escolca, anche se non sono tante le testimonianze archeologiche giunte sino a noi, fu abitato sin dal periodo nuragico come testimonia il nuraghe Mogurus. Più numerosi e sono i frammenti e i resti dell’epoca romana che fanno supporre che in quel periodo storico, e per qualche secolo dopo, esistessero due centri distinti, uno dove sorge l’attuale paese e ‘altro nei pressi della chiesa della Vergine delle Grazie, chiamata anche Santa Maria de Bingias, che si trova ad un chilometro dal centro abitato.

Bidda pitica de su Sarcidanu posta asuta de sa jara de Serri. In d-una cea manna s’agatat sa biddixedda antiga de S. Simoni, innui donnia annu po duas dis si festat custu santu, a issu totu sa populatzioni est devota deaveras. Narant chi in su tempus antigu custa biddixedda dda boliat su cumunu de Mandas, ca fut prus acanta a su territoriu suu, ma is duas biddas a sa fini iant agatau un’acordiu: iant giuntu duus bois, unu de Iscroca e s’atru de Mandas, a unu carru cun sa statua de Santu Simoni e iant decidiu ca sa biddixedda iat a tocari a sa bidda a innui su carru iat a arribari a solu, sentza s’agiudu de nemus. Mandas iat perdiu ma iat pediu chi, assumancu, donnia annu, po sa festa de custu santu sa prucessioni cun sa statua sua bengiat fata passari in Mandas, disigiu chi benit sempri acantzau. In su territoriu de Iscroca, mancari non ddui apat abbarrau medas arregodus archeologicus, s’omini ddui bivit de su tempus nuragicu comenti fait cumprendiri sa presentzia de su nuraxi Mogurus. Medas de prus funt is arruinalis de s’epoca romana chi faint pensari chi in cussu tempus, e po unu scantu seculus a pustis, nc’essant duas biddas diferentis, una innui est sa bidda de oi e s’atra acanta de sa cresia de sa Vergine de is Gràtzias, chi ddi narant puru Santa Maria de Bingias, chi s’agatat a unu chilometru de sa bidda.

Abitanti 692, Altimetria 416 m, Superficie 14,72 kmq, CAP 08030

 

Gergei

Il territorio di Gergei, al confine del Sarcidano, delimitato a nord dalla Giara di Serri e nella sua terra occidentale dal Rio Mannu, è  prevalentemente collinare. Le sue origini sono molto antiche, i primi insediamenti umani risalgono al Neolitico anche se le uniche strutture di questo periodo che si conservano nel territorio sono le Domus de Janas scavate nella roccia a breve distanza dal paese, in località  Gemuri. Dei numerosi nuraghi che sorgevano in questa terrarimangono tracce di una trentina di essi, in gran parte demoliti probabilmente per utilizzare le pietre nella costruzione di muri di recinzione dei campi o per costruire le case in pietra che contraddistinguono il centro storico del paese. Le chiese costituiscono le principali testimonianze architettoniche di Gergei: oltre alla monumentale chiesa parrocchiale di San Vito Martire del XVI secolo, caratterizzata da un portale e da un rosone del periodo tardo-gotico, ne esistono altre cinque tutte interessanti nonostante la loro semplice architettura.

Su territoriu de Gerxei, in sa làcana de su Sarcidanu est, po su prus, formau de ceas e cùcurus e acabat a nord cun sa jara de Serri e a bentu estu cun su Riu Mannu. S’origini sua est antiga meda, s’arrastu de is primus s’ominis in custu territoriu s’agatat in localidadi is Domus de Janas iscavadas in sa perda no aillargu meda de sa bidda. De is medas nuraxis chi s’agatant in custa terra nd’at abbarrau feti una trintina, po su prus sciusciaus pro impreari sa perda, de siguru, po cungiari is terras abertas o po fabbricari is domus de perda chi funt una carateristica de sa bidda. Is crèsias funt is arregodus prus importantis de s’architetura de Gerxei: in prus a sa crèsia manna de Santu Vitu Martiri de su XVI seculu, caraterizada de unu portali e unu rosoni de su tempus tardo-goticu, ddui at fintzas atras cincui cresias de valori mannu mancari non tengiant un’architetura de grandu importantzia.

Abitanti 1440, Altimetria 374 m, Superficie 36,10 kmq, CAP 08030

 

Villanovatulo

Piccolo centro montano che sorge su un rilievo di circa 570 m. s.l.m. e domina l’intera vallata del Flumendosa. Il paese un tempo era costituito da due borghi distinti, Villanova e Tulo, appartenenti al Giudicato di Cagliari e poi alla Spagna. Nel centro storico è  ancora visibile un arco di epoca romana ed alcuni esempi di architettura rurale tipici del luogo come la chiesa di San Giuliano del XVII secolo. La presenza dell’uomo in questa terra risale però ad epoche più lontane come testimoniano le numerose Domus de Janas e i numerosi nuraghi, il più  importante dei quali è senza dubbio il nuraghe Adoni, costituito da una torre centrale e circondato da 4 torri minori, posto in posizione strategica dalla quale è possibile vedere quasi tutta la Sardegna meridionale. Interessante dal punto di vista archeologico è anche la grotta diFromosa nella quale sono state ritrovate diverse tombe dell’età  del bronzo riconducibili alla cultura di Bonnannaro (1800 a.C.). Dal punto di vista naturalistico la foresta di Pantaleo, con i suoi alberi secolari e i laghetti naturali, la località  Is Arrius e il Lago Flumendosa costituiscono sicuramente una forte attrattiva per gli amanti della natura e della pesca.

Bidda pitica posta in d-unu monti de giai 570 metrus a pitzu de su mari, de innui si podit castiari totu sa cea de su Flumendosa. Unu tempus custa bidda fut formada de duas biddixeddas separadas, Biddanoa e Tulu, chi innantis faiant parti de su Giudicau de Casteddu e apustis de s’Ispagna. In mesu de sa bidda ddui at ancora un’arcu de s’epoca romana e calacunu elementu de s’architetura carateristica de su logu comenti in sa crèsia de Santu Giulianu de su XVII seculu. In custa terra s’omini nci bivit de tempus antigus meda, comenti testimongiant is Domus de janas e is nuraxis presentis in custu territoriu, su prus importanti est, de siguru, su nuraxiAdoni, formau de una turri manna in mesu a atras 4 turris piticas e posta in d-unu cucuru artu de innui si podit biri giai totu sa Sardennia meridionali. Importanti po s’archeologia est fintzas sa gruta deFromosa innui ant agatau seporturas de s’edadi de su brunzu chi arregodant sa Cultura de Bonnanaro (1800 i.C.). De biri po is chi amant sa natura e sa pisca est su padenti de Pontaleu, cun is matas secularis suas e is laghixeddus naturalis, sa localidadi Is Arrius e su lagu Flumendosa.

Abitanti 1209, Altimetria 570 m, Superficie 40,30 kmq, CAP 08030

 

Laconi

Laconi è uno dei centri più importanti del sarcidano, un paese di origine medioevale ricco di storia e di interessanti beni archeologici. Di particolare importanza sono i menhir decorati ritrovati in località Stunnu, unici in Europa e conservati nel Civico Museo Archeologico (meglio noto come Museo delle Statue Menhir). Degni di nota sono il nuraghe Genna de Corte e il Nuraxi Orrubiu. Il paese è circondato da un fitto bosco di roverelle e di lecci, il Parco Aymerich, all’interno del quale si trovano i ruderi di un castello medioevale e lungo i vari sentieri si possono ammirare sorgenti, cascate e laghetti. Il centro storico è caratterizzato dalle case di pietra e fango ma anche dall’architettura neoclassica del Palazzo Aymerich e della Casa Municipale. Interessanti sono la chiesa di S. Giovanni Decollato, la chiesa di S. Antonio Abate in stile romanico e la chiesa consacrata ai santi Ignazio e Ambrogio, della fine del XV sec., dove è conservata la fonte battesimale barocca in cui fu battezzato Santâ’Ignazio, i mosaici di Giuseppe Gatto e l’altare di San Francesco, monumento nazionale, opera del Gen. De Candia.

Làconi est una de is biddas prus importantis de su Sarcidanu, de origini medioevali, arrica de istoria e de benis archeologicus. De interessu mannu funt is menhir sculpius agataus in localidadi Stunnu, unicus de custa calidadi in totu s’Europa e tentus oi in su Museu Civicu Archeologicu (connotu prus che atru cun su nomini de Museu de is Istatuas Menhir).De valori mannu funt fintzas is nuraxis Genna de Corte e Nuraxi Orrubiu. Sa bidda est ingiriada de su Parcu Aymerich, unu padenti prenu de matas de arroli e de ilixi, innui dduâiat unu Casteddu medioevali in parti derutu e andalas diferentis chi pirmitint de ammirari funtanas, spendulas e laghixeddus.Sa parti becia de sa bidda est nodia po is domus in perda e ludu e po s’architetura neoclassica de su Palatziu Aymerich e de sa Domu Comunali. De interessu mannu funt: sa crèsia de Santu Giuanni Decollato, sa crèsia de Santu Antoni de su fogu in arti romanica e sa crèsia cunsacrada a is santus Ignatziu e Ambrogiu, de sa fini de su XV seculu, innui dduâiat una fonti batisimali baroca, innui est istau batiau Sant’Innatziu, is mosaicus de Giusepi Gatto e s’artari de Santu Franciscu, monumentu natzionali, s’opera de su Gen. De Candia.

Abitanti 2302, Altimetria 550 m, Superficie 124,87 kmq, CAP 08034

 

Mandas

Mandas è un comune della provincia di Cagliari, nella regione della Trexenta. Dista 56 km da Cagliari. Il nome del paese, già  citato nel XIII secolo, è di origine prelatina ed è riconducibile al sardo mandara e al latino mandra che hanno significato di “recinto per bestiame”. Notevole importanza ha avuto la presenza delDucato di Mandas nel 1614, un ducato che includeva ben 16 comuni della Sardegna e che durò fino al 1843, data in cui in Sardegna vennero abolite le signorie. Il paese di Mandas è citato, in quanto tappa di uno dei suoi viaggi in Italia, dallo scrittore britannico David Herbert Lawrence nel libro Sea and Sardinia(Mare e Sardegna) del 1921. Mandas è sede di una stazione delle Ferrovie della Sardegna, sita sulla linea per Isili: a poca distanza dallo scalo infatti ha inizio una diramazione per Arbatax, oggi attiva solo come ferrovia turistica del Trenino Verde. Il monumento più importante è la Parrocchiale di S.Giacomo alla periferia del paese, è disposta verso la campagna circondata da un muraglione. A parte le strutture gotico-aragonesi del ‘500, conserva varie e valide opere di intagliatori spagnoli e locali: un gruppo ligneo con il crocifisso, la Madonna e S.Giovanni, le statue di S. Gioacchino e S. Anna nell’altare maggiore, e vari altari lignei scolpiti e dorati.

Mandas est unu cumunu de sa provincia de Casteddu, in is terras de sa Trexenta. Est a 56 km de Casteddu. S’onmini de sa bidda, giai nomenau in su XIII seculu, est de origini prelatina e si pentzat chi ndi bengiat de su sardu màndara e a su latinu mandra chi bolint narri corti po su bestiamini.De importu mannu est stada sa presentzia de su Ducau de Mandas in su 1614, unu ducau fatu de 16 cumunus de sa Sardinnia e chi est durau fintzas a su 1843, data chi in Sardinnia ndiant bogau is sinniorias.Sa bidda de Mandas est nomenada, ca si ddui fut frimau in d-unu de is viagius cosa sua in Italia, de su scriidori ingresu David Herbert Lawrence in su libbru Sea and Sardinia (Mare e Sardegna) de su 1921.In Mandas ddui est sa statzioni de is Ferrovias de sa Sardinnia, posta in sa linia po Isili: a tretu de sa statzioni difatis cumentzat un’atru tretu de ferrovia chi andat a Arbatax chi oi funtzionat feti po is turistas cun su Trennixeddu Birdi. Su monumentu de importu prus mannu est sa Crèsia de Santu Giacu in sa periferia de sa bidda, est posta facias a su monti ingiriada de una muralla manna. In sa crèsia cun istruturas goticu-aragonesas de su 500, ddui at operas diferentis e de valori de intalliadoris spanniolus e de innia etotu: unu grupu in linna cun su crucifissu, sa Madonna e Santu Giuanni, is statuas de S. Giuachinu e S. Anna in s’altari majori e unuscantu altaris de linna scolpius e indoraus.

Abitanti 2268, Altimetria 457 m, Superficie 45,04 kmq, CAP 09040

 

 

 

Le notizie sui comuni di Isili, Gergei, Escolca, Nurallao, Villanovatulo e Laconi sono tratte dall’opuscolo pubblicato dalla Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo, mentre le notizie sul comune di Mandas sono state prese da Wikipedia, l’Enciclopedia Libera.

Lascia un commento